Riqualificazione di uno spazio pubblico da trasformare in un complesso residenziale.
L'obiettivo è stato concentrarsi su nuove tipologie abitative che potessero ripensare il mercato, riportando in vita un luogo abbandonato e riconsegnandolo alla gente, dando alle persone la possibilità di progettarlo assieme ai noi.
Il cohousing è un modello abitativo in rapida diffusione in tutto il mondo, e negli ultimi anni anche in Italia, grazie ai notevoli vantaggi di tipo economico e sociale.
Il cohousing prevede che gli spazi privati siano dotati di tutti i servizi tipici delle abitazioni tradizionali, con l’aggiunta di spazi comuni a disposizione di tutti i condòmini.
Abbiamo immaginato spazi condivisi in cui far giocare i bambini, ma anche spazi dove le persone di tutte le età possano trascorrere del tempo con la tecnologia, una lavanderia ad uso di tutti i cohousers ma anche spazi dedicati alla musica e all'artigianato artistico.
Abbiamo pensato a servizi di trasporto basati sul bike sharing, essendo a due soli passi dal centro di Cividale, città patrimonio dell'Unesco ed a una biblioteca condivisa nella hall di ingresso.
Tutto questo perché crediamo che svolgere attività collettive insieme fanno nascere e crescere nuove comunità.
1 - Risparmio economico grazie alla condivisione di risorse, al risparmio energetico e alle piccole economie di scala che si possono generare all’interno di un gruppo di persone.
2 - Spazi comuni progettati secondo le esigenze dei condomini emerse durante la progettazione partecipata.
3 - La comunità derivata dalla gestione non gerarchica delle aree comuni e dalla collaborazione nelle semplici incombenze quotidiane.