Cambiare faccia rispetto al passato: la proprietà voleva rinnovare completamente gli spazi della casa, rendendola accogliente e moderna.
L'appartamento si presentava con ampi spazi da sfruttare, ma con troppe divisioni di stanze in pianta. Negli appartamenti degli anni 70, gli spazi sono molto generosi ma molto spesso gli spazi di disimpegno nascondono la reale potenzialità della casa.
Abbiamo cercato di ampliare lo spazio il più possibile nella zona giorno, realizzando un open space: continuità tra ambiente cucina, zona pranzo e living senza alcuna interruzione.
La trasformazione è avvenuta lavorando sulla materialità dei rivestimenti, unendo lo spazio e i luoghi dell'abitare attraverso il bianco, che lega gli ambienti senza mai dimenticare la vera natura che li contraddistingue.
Il pavimento in legno, completamente nuovo, come nel perfetto stile nordico, corre in tutta la casa, ha assunto un ruolo dominante nella scelta dell'arredamento: arredi bianchi e minimali dal design contemporaneo per dare risalto agli oggetti e ai loro colori.
I rivestimenti decorativi sono una parte importante del progetto della casa: in cucina il pavimento in gres di tonalità grigie si innesta nel parquet proveniente dalla zona giorno, completato dalle piastrelle effetto maiolica che decorano il retro cucina. Mentre nel bagno, completamente ampliato e ridisegnato, abbiamo optato per un rivestimento effetto pietra fiammato sia a pavimento che a parete.
L'utilizzo dei colori a parete è stato riservato alla zona notte, dove varie tonalità di blu si abbinano in modo raffinato con il pavimento in legno.